Chimica XLEAP-SBS Riferimento rapido
Questa sezione fornisce una panoramica dei modi in cui l’utilizzo della chimica XLEAP-SBS influisce sul modo in cui gli utenti interagiscono con il sistema di sequenziamento NextSeq 1000/2000. Per utilizzare la chimica XLEAP-SBS, è necessario attenersi ai requisiti di compatibilità e alle modifiche procedurali. Tali requisiti di compatibilità e modifiche procedurali sono descritti qui. Per maggiori dettagli, consultare Protocollo di sequenziamento XLEAP-SBS.
I seguenti aggiornamenti software sono installabili dal cliente. Per le istruzioni di installazione per installazioni online e offline, consultare le Note di rilascio per il cliente del NextSeq 1000/2000 Control Software v1.7 sul sito di supporto Illumina.
Requisiti di compatibilità
Software
|
•
|
NextSeq 1000/2000 Control Software versione 1.7 o successiva. Le istruzioni per l’installazione e l’installazione del software si trovano nella pagina Download del software del sito di supporto Illumina. |
|
•
|
DRAGEN v4.2 o superiore. Le istruzioni per l’installazione e l’installazione del software si trovano nella pagina Download del software del sito di supporto Illumina. |
NextSeq 1000/2000 Control Software v1.7 è compatibile solo con DRAGEN v4.2. Installare entrambi gli aggiornamenti software contemporaneamente. Una volta installati, questi aggiornamenti software non possono essere annullati.
Genoma di riferimento
|
•
|
Genoma di riferimento DRAGEN v4.2 v9. Scaricare dalla pagina dei file del prodotto dal sito di supporto Illumina. |
Modifiche procedurali
|
•
|
Le concentrazioni di caricamento e i conteggi dei cicli sono cambiati. Consultare Considerazioni sul sequenziamento XLEAP-SBS. |
|
•
|
Le tempistiche di scongelamento richieste per i materiali di consumo XLEAP-SBS sono diverse. Consultare Scongelamento dei materiali di consumo XLEAP-SBS. |
|
•
|
Le procedure di denaturazione e diluizione integrate sono cambiate. Consultare Generatore del protocollo di denaturazione e diluizione. |
|
•
|
La preparazione della cartuccia ora include una fase per ridurre le bolle d’aria e stabilizzare i componenti della cartuccia e l’inversione viene eseguita lentamente. Consultare Preparazione della cartuccia. |
|
•
|
Il binning della tabella Q viene aggiornato per riflettere la migliore qualità di sequenziamento e accuratezza della chimica XLEAP-SBS. Consultare Flusso di lavoro di Real-Time Analysis. |
|
•
|
Nuovo primer personalizzato per XLEAP-SBS. Consultare Primer personalizzati. |
|
•
|
Nuove ricette del ciclo 'dark' per XLEAP-SBS. Consultare Sequenziamento con cicli 'dark'. |