Descrizione generale del sistema

Questa sezione fornisce una descrizione generale del Sistema di sequenziamento NextSeq 1000/2000, incluse le informazioni su hardware, software e analisi dei dati. Racchiude anche i concetti chiave e la terminologia inclusi nella documentazione. Per specifiche dettagliate, schede tecniche, applicazioni e relativi prodotti, consultare la pagina dei prodotti del sistema di sequenziamento NextSeq 1000/2000 sul sito di supporto Illumina.

Caratteristiche

XLEAP-SBS: NextSeq 1000/2000 è ora in grado di eseguire corse di sequenziamento utilizzando la chimica XLEAP-SBS. Utilizzare questa nuova generazione di tecnologia di sequenziamento solo con il software compatibile descritto nella Guida rapida alla chimica XLEAP-SBS.
Accessibilità e affidabilità: NextSeq 1000/2000 dispone dell’analisi locale DRAGEN e della denaturazione e diluizione integrate sullo strumento. Per semplificare la manutenzione dello strumento, il sistema contiene un modulo di imaging integrato e i componenti della fluidica sono integrati nei materiali di consumo.
Un solo passaggio per caricare i materiali di consumo: una cartuccia monouso è pre-riempita con tutti i reagenti necessari per una corsa. La libreria e la cella a flusso vengono caricate direttamente nella cartuccia, che a sua volta viene caricata sullo strumento. L’identificazione integrata consente il monitoraggio accurato.
Software NextSeq 1000/2000: una serie di software integrati controlla il funzionamento dello strumento, elabora le immagini e genera le identificazioni delle basi.
Modalità Cloud (Sul cloud): consente di pianificare la corsa con Run Planning (Pianificazione corsa) su BaseSpace Sequence Hub. Il flusso di lavoro di analisi selezionato viene avviato automaticamente sul cloud. Anche i dati della corsa e i risultati dell’analisi vengono forniti sul cloud.
Modalità Hybrid (Ibrida): consente di configurare la corsa con Run Planning (Pianificazione corsa) su BaseSpace Sequence Hub. Il flusso di lavoro di analisi selezionato viene avviato mediante il software DRAGEN integrato sullo strumento.
Modalità Local (Locale): consente di pianificare la corsa localmente con un foglio campioni in formato file v2. Se è stato selezionato Proactive Run Monitoring and Storage (Servizio proattivo e monitoraggio e archiviazione corsa), al termine della corsa viene avviato automaticamente il flusso di lavoro di analisi selezionato sul software DRAGEN integrato sullo strumento oppure manualmente in BaseSpace Sequence Hub.
Modalità Standalone (Indipendente): consente di pianificare una corsa senza un foglio campioni.

Considerazione relative alla sicurezza

Esaminare Sicurezza & conformità prima di eseguire qualsiasi procedura sul sistema.